domenica 28 marzo 2010

Passione di nostro Signore Gesù Cristo


Passione di nostro Signore Gesù Cristo
Domenica delle Palme 28 marzo 2010 anno C


† Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo San Luca (Lc 22,14-23,56)

- Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione
Quando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». E, ricevuto un calice, rese grazie e disse: «Prendetelo e fatelo passare tra voi, perché io vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non verrà il regno di Dio».

- Fate questo in memoria di me
Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi».

- Guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!
«Ma ecco, la mano di colui che mi tradisce è con me, sulla tavola. Il Figlio dell’uomo se ne va, secondo quanto è stabilito, ma guai a quell’uomo dal quale egli viene tradito!». Allora essi cominciarono a domandarsi l’un l’altro chi di loro avrebbe fatto questo.

- Io sto in mezzo a voi come colui che serve
E nacque tra loro anche una discussione: chi di loro fosse da considerare più grande. Egli disse: «I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno potere su di esse sono chiamati benefattori. Voi però non fate così; ma chi tra voi è più grande diventi come il più giovane, e chi governa come colui che serve. Infatti chi è più grande, chi sta a tavola o chi serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto in mezzo a voi come colui che serve. Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove e io preparo per voi un regno, come il Padre mio l’ha preparato per me, perché mangiate e beviate alla mia mensa nel mio regno. E siederete in trono a giudicare le dodici tribù di Israele.

- Tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli
Simone, Simone, ecco: Satana vi ha cercati per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli». E Pietro gli disse: «Signore, con te sono pronto ad andare anche in prigione e alla morte». Gli rispose: «Pietro, io ti dico: oggi il gallo non canterà prima che tu, per tre volte, abbia negato di conoscermi».

- Deve compiersi in me questa parola della Scrittura
Poi disse loro: «Quando vi ho mandato senza borsa, né sacca, né sandali, vi è forse mancato qualcosa?». Risposero: «Nulla». Ed egli soggiunse: «Ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così chi ha una sacca; chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una. Perché io vi dico: deve compiersi in me questa parola della Scrittura: “E fu annoverato tra gli empi”. Infatti tutto quello che mi riguarda volge al suo compimento». Ed essi dissero: «Signore, ecco qui due spade». Ma egli disse: «Basta!».

- Entrato nella lotta, pregava più intensamente
Uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: «Pregate, per non entrare in tentazione». Poi si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. Poi, rialzatosi dalla preghiera, andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione».

- Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’uomo?
Mentre ancora egli parlava, ecco giungere una folla; colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, li precedeva e si avvicinò a Gesù per baciarlo. Gesù gli disse: «Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’uomo?». Allora quelli che erano con lui, vedendo ciò che stava per accadere, dissero: «Signore, dobbiamo colpire con la spada?». E uno di loro colpì il servo del sommo sacerdote e gli staccò l’orecchio destro. Ma Gesù intervenne dicendo: «Lasciate! Basta così!». E, toccandogli l’orecchio, lo guarì. Poi Gesù disse a coloro che erano venuti contro di lui, capi dei sacerdoti, capi delle guardie del tempio e anziani: «Come se fossi un ladro siete venuti con spade e bastoni. Ogni giorno ero con voi nel tempio e non avete mai messo le mani su di me; ma questa è l’ora vostra e il potere delle tenebre».

- Uscito fuori, Pietro, pianse amaramente
Dopo averlo catturato, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote. Pietro lo seguiva da lontano. Avevano acceso un fuoco in mezzo al cortile e si erano seduti attorno; anche Pietro sedette in mezzo a loro. Una giovane serva lo vide seduto vicino al fuoco e, guardandolo attentamente, disse: «Anche questi era con lui». Ma egli negò dicendo: «O donna, non lo conosco!». Poco dopo un altro lo vide e disse: «Anche tu sei uno di loro!». Ma Pietro rispose: «O uomo, non lo sono!». Passata circa un’ora, un altro insisteva: «In verità, anche questi era con lui; infatti è Galileo». Ma Pietro disse: «O uomo, non so quello che dici». E in quell’istante, mentre ancora parlava, un gallo cantò. Allora il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detto: «Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte». E, uscito fuori, pianse amaramente.

- Fa’ il profeta! Chi è che ti ha colpito?
E intanto gli uomini che avevano in custodia Gesù lo deridevano e lo picchiavano, gli bendavano gli occhi e gli dicevano: «Fa’ il profeta! Chi è che ti ha colpito?». E molte altre cose dicevano contro di lui, insultandolo.

- Lo condussero davanti al loro Sinedrio
Appena fu giorno, si riunì il consiglio degli anziani del popolo, con i capi dei sacerdoti e gli scribi; lo condussero davanti al loro Sinedrio e gli dissero: «Se tu sei il Cristo, dillo a noi». Rispose loro: «Anche se ve lo dico, non mi crederete; se vi interrogo, non mi risponderete. Ma d’ora in poi il Figlio dell’uomo siederà alla destra della potenza di Dio». Allora tutti dissero: «Tu dunque sei il Figlio di Dio?». Ed egli rispose loro: «Voi stessi dite che io lo sono». E quelli dissero: «Che bisogno abbiamo ancora di testimonianza? L’abbiamo udito noi stessi dalla sua bocca».

- Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna
Tutta l’assemblea si alzò; lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna». Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme.

- Erode con i suoi soldati insulta Gesù
Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto. Da molto tempo infatti desiderava vederlo, per averne sentito parlare, e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. Lo interrogò, facendogli molte domande, ma egli non gli rispose nulla. Erano presenti anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, e insistevano nell’accusarlo. Allora anche Erode, con i suoi soldati, lo insultò, si fece beffe di lui, gli mise addosso una splendida veste e lo rimandò a Pilato. In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; prima infatti tra loro vi era stata inimicizia.

- Pilato abbandona Gesù alla loro volontà
Pilato, riuniti i capi dei sacerdoti, le autorità e il popolo, disse loro: «Mi avete portato quest’uomo come agitatore del popolo. Ecco, io l’ho esaminato davanti a voi, ma non ho trovato in quest’uomo nessuna delle colpe di cui lo accusate; e neanche Erode: infatti ce l’ha rimandato. Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la morte. Perciò, dopo averlo punito, lo rimetterò in libertà». Ma essi si misero a gridare tutti insieme: «Togli di mezzo costui! Rimettici in libertà Barabba!». Questi era stato messo in prigione per una rivolta, scoppiata in città, e per omicidio. Pilato parlò loro di nuovo, perché voleva rimettere in libertà Gesù. Ma essi urlavano: «Crocifiggilo! Crocifiggilo!». Ed egli, per la terza volta, disse loro: «Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà». Essi però insistevano a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida crescevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere.

- Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me
Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato”. Allora cominceranno a dire ai monti: “Cadete su di noi!”, e alle colline: “Copriteci!”. Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?».
Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che erano malfattori.

- Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno
Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno».
Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte.

- Costui è il re dei Giudei
Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».

- Oggi con me sarai nel paradiso
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

- Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.
(Qui si genuflette e si fa una breve pausa)

Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.

- Giuseppe pone il corpo di Gesù in un sepolcro scavato nella roccia
Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del Sinedrio, buono e giusto. Egli non aveva aderito alla decisione e all’operato degli altri. Era di Arimatèa, una città della Giudea, e aspettava il regno di Dio. Egli si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia, nel quale nessuno era stato ancora sepolto. Era il giorno della Parascève e già splendevano le luci del sabato. Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo come era prescritto.

Meditazione sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo
È con profonda trepidazione ed emozione che incomincio a parlare della Passione di Gesù Cristo! Chi può valutare un mistero di amore tanto profondo, che mentre è l’eccesso della carità di Gesù Cristo, costituisce un disegno perfetto, un ricamo mirabile, un quadro sublime? La Passione di Gesù è l’opera mirabile del Redentore, è l’attuazione di un piano sapientissimo; nel suo movimento tragico essa è come il freddo ragionamento della logica, nel suo tesoro di sentimenti essa è come lo sviluppo di un fenomeno nel quale non c’è un dato solo, non c’è un movimento solo che sia messo là a caso.
Io guardo il quadro di un grande artista: tutto in esso è movimento, tutto è vita; gli uomini sembra che parlino sulla tela, che sospirino, che vivano; gli elementi naturali sembrano agitati ed io immagino che l’artista, nel farlo, si sia mosso e si sia agitato anche lui. No! L’artista non è stato mai tanto freddo, tanto ponderato, tanto sapiente, tanto ordinato, tanto logico, che quando ha tracciato quelle linee piene di vita.
Così è Gesù buono nella sua Passione: Egli compie ed attua un mirabile disegno, nel quale gli uomini non sono che la miserabile materia grezza e marcita che Egli utilizza. Egli è il nobile trionfatore che entra nel campo desolato della morte, e tutto tramuta in vita ed in gloria immortale! Egli è l’operaio solerte che consuma la sua giornata nello spasimo atroce nel quale pare sopraffatto e vinto, mentre in realtà trionfa!
I suoi dolori sono la sua forza e la sua gloria, perché non sono semplicemente una tempesta che è passata sul suo capo adorato, ma sono i gesti esterni, dirò così, della sua attività sublime! Per questo nella Passione Egli si raccoglie tutto in un silenzio arcano e misterioso. Non parla perché è la sua mente, è il suo cuore che operano; non parla perché domina le piccole creature che credono di averlo sopraffatto. Le sue piaghe, le sue spine, gli sputi che lo hanno imbrattato, le terribili reazioni subite, la malignità umana che si è tutta rovesciata su di Lui, non lo hanno sfigurato, ma sono state trasformate nel suo amore per la sua sapienza.
Così le scorie le più vili, i pezzi di metallo più inutili, sono gettati nella fornace e ne sembrano l’ingombro, ma il fuoco ardente li liquefa, li fonde, li rende capaci di essere utilizzati per la formazione di una opera grande: da tutta quella massa informe che mette ribrezzo, viene fuori la bella campana che squilla, la statua colossale che torreggia, la macchina utile che subito si mette in movimento ed assorbe, nella sua forma, tutta quella miseria, e muta nel suo movimento tutto quell’inerzia degradante, tutta quella roba infranta, arrugginita ed inutilizzata!
Il tuo Cuore, o Gesù, è stato la fornace di amore che ha raccolto tutte le nostre miserie: nell’atto con cui le hai prese, Tu sei apparso un verme e non un uomo; sei apparso come l’ultimo di tutti, come l’abiezione della plebe. Tu sei stato inondato dalla nostra iniquità come da un torrente; eppure nel tuo Cuore tutto si è trasformato e dal tuo Cuore è venuto fuori l’inno più bello di amore, che è diventato l’inno grandioso dell’umanità: dalla tua umiliazione è nata la gloria, dalla tua morte la vita.
Tu hai assorbito in te il male passato, presente e futuro dell’umanità; hai sofferto perché ne hai sentito le terribili reazioni, ma hai utilizzato tutto perché, in questo sanguinoso battesimo di angoscia, Tu hai amato il Padre tuo, Tu hai attratto tutto a te, Tu hai mutato tutto in vita! Anche la mia miseria, anche le mie scorie, anche i miei peccati passarono in te, dolcissimo Gesù mio...
Oh, quanto dovrei gemere io di amaro dolore, pensando che alla tua Passione ho aggiunto le mie amarezze! Se vivessi di te, Gesù mio, sentirei in me il palpito di una vita nuova e mi accorgerei che in te la mia miseria si muta in amore! Oh, quanto sono stato ingrato, quanto è ingrato il mondo con te, o Gesù buono!
Prima di considerare determinatamente i dolori del Redentore, è necessario considerarli nel loro disegno sublime, è necessario approfondirne la natura, perché solo così si può valutare questo tesoro incomparabile. Noi siamo troppo abituati a compatire solo Gesù ed a compatirlo come un uomo addolorato. Lo consideriamo con un sentimento di compassione, che quasi quasi ce lo fa vedere umiliato e, direi quasi, inferiore a noi.
Se cerchiamo di ammirare la divina provvidenza di questi dolori e la sapienza che li ha armonizzati ed utilizzati, noi dobbiamo necessariamente apprezzare Gesù, dobbiamo sentire per Lui una gratitudine immensa, dobbiamo sentire un odio profondo per quei peccati che lo fecero soffrire, un odio profondo per la nostra indifferenza. Meditiamo quindi sulle intenzioni di Gesù nella sua Passione, meditiamo sulla natura dei suoi dolori e cerchiamo di intuire almeno le linee principali del suo ammirabile disegno.
Sevo di Dio DOn DOlindo Ruotolo

sabato 20 marzo 2010

Gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio


Domenica 21 marzo 2010


V Domenica di Quaresima - Anno C


Dal Vangelo secondo San Giovanni (Gv 8,1-11)

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.

Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.

Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.

Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».


Le notti angosciose di Gesù che pregava conoscendo dei nemici l’anima vile, e degli… amici la debolezza e la mancanza di fede

Dopo la proclamazione della sua divinità, Gesù, fattasi sera, se ne andò sul monte Oliveto per pregare. Egli spargeva così sul mondo quelle grazie che ardentemente desiderava donare ed effondeva nel Padre il suo Cuore addolorato.

È difficile formarsi un concetto anche pallido delle pene interne di Gesù innanzi all’incomprensione del popolo e dei suoi medesimi apostoli.

Egli era veramente Dio, e sentiva nella sua Santissima umanità la gloria della sua divina Maestà, e l’infinita ricchezza delle misericordie che veniva a spargere sulla terra; apprezzava da Dio la luce della verità che donava agli uomini, e li vedeva sempre incerti, sospettosi o addirittura ostili.

Vedeva, nei suoi apostoli, la fede titubante, le aspirazioni ancora materiali, dopo tanta divina effusione di spiritualità, il carattere tuttora sospettoso, pronto a svalutare tutto, a vedere oscurità dov’era luce, a giudicare errato ciò che non intendevano, o fallito ciò che secondo essi non rispondeva alle loro piccole vedute.

Considerava, nella sua profondità, la malizia dei suoi nemici, le insidie che gli tendevano, la doppiezza del loro spirito, la completa assenza, in loro, di ogni giustizia, la volontaria cecità, il rinnegamento dell’evidenza, il servilismo del loro animo ad ogni illusione diabolica e ad ogni sopraffazione dei perversi, purché non contrastasse i loro interessi materiali e il loro orgoglio, e gemeva nel suo Cuore.

Egli, poi, sapeva che essi ormai avevano deciso di sbarazzarsi di Lui ad ogni costo, e che, qualunque luce potesse dare e qualunque manifestazione miracolosa, era perfettamente inutile. Questo li metteva nella necessità pratica o inevitabilità di perdersi, ed Egli, che infinitamente li amava, ne era desolato, non potendo forzare la loro volontà libera com’era e non potendoli ridurre con manifestazioni di potenza che li avrebbe resi maggiormente colpevoli. Che cos’erano le angosciose notti della sua preghiera, agonia del suo Cuore divino! Che pena era poi, per Lui, vedere, nell’ambiente che lo circondava, la sintesi di tutti i secoli e di tutte le ingratitudini umane che gravavano fin d’allora sul suo Cuore, perché tutto gli era presente! L’anima nostra si smarrisce in questo profondo mistero di dolore e non sa misurarlo!


L’adultera

Dopo la sua orazione notturna, Gesù, di buon mattino, ritornò nuovamente al tempio, ossia – come esprime il testo greco –, in uno dei fabbricati o dei portici che facevano una sola cosa col tempio propriamente detto.

Il Cuore gli ardeva dal desiderio di comunicarsi alle anime, perché voleva salvarle, e andò Egli stesso a trovarle, per annunciare loro le parole dell’eterna verità e della vita eterna. Il popolo, che ancora numeroso affollava la santa città e dimorava nelle vicinanze del tempio, notò la sua presenza, e gli si accalcò d’intorno per ascoltarlo, nella speranza di assistere anche a qualche prodigio.

Mentre Gesù parlava, ecco che gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa proprio allora in adulterio, e, postala in mezzo all’adunanza, gli dissero che, secondo la Legge di Mosè, doveva essere lapidata, domandandogli che cosa ne pensasse.

Essi non erano affatto mossi dallo zelo per la giustizia e per la Legge, ma speravano porre Gesù in imbarazzo, ed avere occasione di condannarlo. La Legge (cf Dt 22,23-24) comandava che venisse lapidata la fidanzata che avesse mancato di fede al suo promesso sposo; per la donna già maritata comminava semplicemente la pena di morte, senza specificare il genere (cf Lv 20,10).

La donna, dunque, sorpresa nel peccato doveva essere fidanzata. Forse in occasione delle feste, abitando gli Ebrei sotto capanne improvvisate, s’era trovata esposta alla tentazione ed aveva peccato.

Se Gesù avesse giudicato che doveva essere lapidata, i suoi nemici speravano di denunciarlo come crudele innanzi al popolo, e come violatore della legge innanzi ai Romani, i quali non permettevano che l’adulterio fosse punito di morte, e avevano avocato a loro l’esecuzione delle sentenze capitali. Se non l’avesse condannata, l’avrebbero accusato come violatore della Legge di Mosè, e indirettamente come favoreggiatore dei Romani, alle cui leggi e disposizioni avrebbe mostrato di adattarsi.

Gesù Cristo non rispose, ma, chinatosi a terra, cominciò a scrivere, col dito, sulla polvere del pavimento. Questo era un gesto che i rabbini solevano fare quando, interrogati, volevano evitare di rispondere a questioni moleste; Gesù, però, non scriveva indifferentemente sulla terra, ma forse o ricordava i principali precetti della Legge trasgrediti dagli scribi e farisei, o addirittura ricordava i gravissimi peccati da loro commessi. Egli poi, per grande misericordia, volle sottrarre quella povera donna alla curiosità e al disprezzo di quanti erano presenti, attraendo gli sguardi sul pavimento sul quale scriveva, e suscitando in tutti il desiderio di vedere quel che scrivesse.

Gli scribi e farisei, vedendo quello che scriveva, si turbarono e, per impedirgli di continuare, lo premurarono di dare una risposta sollecitamente. Gesù, perciò, alzandosi, disse, in tono di grande solennità e penetrandoli con un raggio di luce che scopriva loro gli orrori della loro coscienza: Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei. E di nuovo, chinatosi, continuò a scrivere sulla terra, forse determinando più specificamente i loro delitti. Si può, infatti, anche supporre che la prima volta abbia tracciato i precetti della Legge da essi trasgrediti, e la seconda volta abbia determinato, con frasi più chiare, le loro trasgressioni.

Certo, gli accusatori, udite le sue parole, se ne andarono uno dopo l’altro, a cominciare dai più vecchi, sulla cui coscienza pesavano le più gravi responsabilità. Con quel suo gesto e con quelle sue parole, Gesù non volle dare un criterio generale di giudizio per le cause legali, ma volle ammonire i privati a non presumere di elevarsi a giudici dei peccatori, essendo anch’essi peccatori. I giudici applicano la Legge, anche se essi sono peccatori, ma chi si trova innanzi al prossimo che manca, deve considerare prima di tutto i propri peccati e, invece di giudicarlo severamente, deve umiliarsi e compatirlo, implorando per lui la divina misericordia.

Gli scribi e i farisei si erano arrogati un diritto che non avevano catturando quell’infelice, proprio essi la cui vita era piena d’infedeltà e di adultèri, e volevano far apparire Gesù come un usurpatore di diritti che spettavano ai giudici della nazione. Egli era Giudice di tutti, ma non volle assumere questa qualità pubblicamente, soppiantando i giudici del popolo, tanto più che, nella sua mortale carriera, era venuto non a giudicare ma ad immolarsi, per meritare a tutti il perdono. Egli, infatti, quando tutti se ne furono andati, si alzò e domandò alla povera donna: Dove sono coloro che ti accusavano? Nessuno ti ha condannato? Essa rispose: Nessuno, Signore.

E Gesù, effondendo nell’anima di lei la sua misericordia, le disse: Neppure io ti condannerò, vattene e non peccare più.

Evidentemente la donna era pentita del suo peccato; diversamente, Gesù non le avrebbe concesso il perdono. Egli, poi, nella sua infinita bontà, le comunicò interiormente una grazia rinnovatrice che la mutò tutta e la rese nuova creatura. Scrivendo per terra, Egli compunse il povero cuore di quell’infelice, ricordandole i precetti di Dio e, mentre i suoi accusatori si dileguarono, ella sola rimase innanzi al Giudice d’amore infinito che la perdonò.


Non giudicate malignamente il prossimo!

Quando noi giudichiamo malignamente il prossimo per i suoi difetti e i suoi peccati, rinnoviamo il gesto degli scribi e dei farisei: trasciniamo quell’anima al giudizio con la nostra mancanza di carità e pretendiamo lapidarla con le nostre invettive e le nostre insinuazioni. Ricordiamoci che siamo peccatori noi per primi, e che non abbiamo davvero il diritto di scagliare per primi le pietre. Quanti peccati abbiamo fatto, e quante responsabilità pesano sulla nostra coscienza! Umiliamoci e, invece di accusare il prossimo, accusiamoci noi innanzi al sacerdote, affinché siamo perdonati dalla misericordia di Dio.

Quando giudichiamo il prossimo, Gesù si curva sulla nostra miseria, e scrive sulla terra della nostra fragile creta, ricordandoci le nostre iniquità; abbiamo tutto l’interesse che Egli le cancelli, e perciò abituiamoci a compatire le debolezze altrui e a meritarci misericordia, usando misericordia.

Servo di Dio Don Dolindo Ruotolo

Ser

sabato 13 marzo 2010

Il figliol prodigo


Domenica 14 marzo 2010

IV Domenica di Quaresima Anno C

Lc 15,1-3.11-32

Dal Vangelo secondo San Luca

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».

Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.

Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».


Il figliol prodigo

Ai farisei sembrava impossibile che Dio poteva accogliere i peccatori e vollero vedere nella familiarità che Gesù aveva con loro un argomento contro la sua Divinità; perciò il Redentore mostrò in una scena tenerissima il modo col quale Dio accoglie i peccatori, ed indirettamente si proclamò Dio, perché Egli li accoglieva proprio in quel modo, per eccesso di misericordioso amore e non per connivenza alle opere loro. La parabola del figliol prodigo con la quale Gesù Cristo manifesta in pieno la misericordia di Dio e la sua, è bellissima e commovente, e più che un racconto e una minuta descrizione della degradazione e della resurrezione dei peccatori. Colui che Legge i cuori volle manifestare le particolari posizioni dei peccatori. Dobbiamo, perciò, meditare accuratamente tutte le circostanze della parabola, che hanno un profondo valore psicologico:

Un uomo aveva due figliuoli, ed il più giovane disse al padre: «Padre, dammi la parte dei beni che mi tocca». L’eredità paterna era di diritto dei figli; il primogenito aveva il doppio degli altri figli nella divisione dei beni, che poteva farsi in vita o dopo la morte del padre. Il più giovane, dunque, dei figli di questo padre reclamò la parte dei suoi beni. Per quale motivo la reclamò, pur avendo un padre immensamente buono? È evidente dal contesto: voleva godere a modo suo la vita; gli sembrava troppo vuota la casa, troppo opprimente la vigilanza paterna, non andava d’accordo col fratello, unica compagnia che aveva in casa e volle cercarsi lontano le amicizie e i divertimenti.

Il padre avrebbe potuto negargli l’eredità in quel momento e rimandare la divisione a dopo la morte sua, ma credette di farlo allora perché il figlio la reclamava con la prepotenza che hanno i cattivi, ed alla quale non è possibile praticamente opporsi. Teoricamente il padre può imporsi ai figli, ma certi tipi sono indomabili l’averli in casa costituisce un inferno tale, che appare una liberazione il loro allontanamento. Il padre, dunque, pur avendo un grande dolore che il figlio si allontanava, gli dette la parte che gli spettava e non potette fare diversamente.

Dopo pochi giorni il figlio discolo, messo insieme il danaro e quanto aveva, se ne andò in un lontano paese. Voleva essere pienamente indipendente, non voleva controlli e scelse un paese lontano. Forse il padre, angosciatissimo, non potette neppure salutarlo, perché il figlio gli sfuggì, come avviene in simili casi, quasi fosse un nemico; può rilevarsi dalla penosa aspettativa di un ritorno nella quale rimane.

Il giovane credette di aver conquistato la felicità e quando fu lontano di casa gli sembrò di respirare a più larghi polmoni. Oramai credeva di essere padrone di se e si dette ad una vita dissoluta, consumando tutto quello che aveva. Intanto sopravvenne una grande carestia nel paese nel quale era, ed egli si trovò nella più squallida miseria. Cercò, dunque, un’occupazione e si ridusse servo, egli che era di nobile nascita, e servo di un pagano, che lo mandò a custodire i porci. Un ebreo non avrebbe tenuto una mandria di maiali e quel padrone, mettendo il giovane a guardia di quegli animali immondi, la ridusse in uno stato di grande avvilimento. Inoltre lo tenne in tali ristrettezze, che l’infelice desiderava mangiare le ghiande, o, secondo il testo greco, le carrube che si davano ai porci, e nessuno gliene dava. Era ridotto come uno schiavo e lo stesso avvilimento nel quale era gli toglieva coraggio di domandare almeno il cibo che si dava ai porci.

Quali giorni amarissimi menò l’infelice giovane! Stando a guardia di animali, aveva tutto l’agio di considerare il suo stato, perché quell’occupazione non lo distraeva e lo teneva tutto cogilabondo; inoltre, la vita immonda di quelle bestie era per lui come un’immagine della vita che egli aveva menato. Ricordò i giorni passati nella pulizia e nella pace della casa paterna, ricordò il modo come vi erano trattati i servi, rispettati, benvoluti e provvisti abbondantemente, ricorda sopra tutto la bontà paterna e non disperò di essere riaccolto da lui almeno come un servo.

Uno degli effetti del peccato, e massime di quello impuro, è l’indecisione e lo scoraggiamento, e per questo il giovane rimase per un certo tempo a pascolare i porci senza ribellarsi a quello stato di vita; egli, che si era ribellato al padre, sottostava poi supinamente ad un tiranno e non fiatava. Però l’idea di poter servire nella casa paterna cominciò a sembrargli attuabile, ed un giorno, deciso, disse a se stesso: Mi alzerò ed andrò dal padre mio, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te, e non sono più degno d’essere chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi servi. Era cosi avvililo che non aveva la forza di alzarsi senza imporselo: Mi alzerò ed andrò; era così confuso che si preparava ciò che doveva dire al padre; era ancora lontano dall’amare il padre, giacché si decideva principalmente in vista dei danni che la vita dissoluta gli aveva arrecati e dello stato nel quale era ridotto. Fu l’amore del padre che lo riabilitò e che mutò quel pentimento di attrizione in contrizione del cuore.

Il padre non lo aveva dimenticato ed ogni giorno guardava gemendo quella strada per la quale il figlio si era allontanato; come era triste per lui! Il sole gli sembrava più scialbo, la solitudine più desolante ed il passaggio dei viaggiatori era per lui una stretta al cuore.

Guardava lontano e piangeva silenziosamente, piangeva di amore e piangeva anche di collera, riprovando in cuor suo i traviamenti del figlio. L’ingratitudine che gli aveva mostrata non poteva non disgustarlo profondamente.

Ma ecco, un giorno vede avanzarsi un giovane dall’andamento accasciato, tutto lacero, appoggiato ad un bastone per la debolezza e per la stanchezza. Lo riconobbe subito: era suo figlio! E si sentì così commosso che, dimenticando tutto, gli corse incontro, gli gettò le braccia al collo e lo baciò in un efflusso di amorosissime lacrime. Il figlio, piangente egli pure, disse ciò che aveva preparato e ripetuto tra se lungo la strada: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te, non sono più degno d’essere chiamato tuo figliuolo. Non completò la frase come l’aveva preparata e non accennò a voler essere un servo di casa, forse perché il padre non gliene dette il tempo, ma forse anche perché quell’espressione non reggeva di fronte a tanto amore ed a tanta misericordia.

Il padre, vedendolo tutto lacero, chiamò in fretta i servi, ed ordinò loro di mettere fuori la veste più preziosa per vestirlo, dopo averlo lavato; ordinò che gli mettessero al dito l’anello col suggello, segno di onore speciale, ed i calzari al piede come si conveniva ad un uomo libero. Gli schiavi andavano scalzi ed il povero giovane, tornando da uno stato di schiavitù, non aveva calzari.

Ordinò poi il padre che si uccidesse il vitello ingrassato con cibi speciali, che si teneva in serbo per le grandi circostanze, e si preparasse un grande banchetto, perché quel figlio suo era morto ed era risuscilato, era perduto ed era stato ritrovato. Queste ultime parole del padre rivelavano tutto il suo amore e la sua gioia; mentre il giovane aveva protestato di non essere degno di chiamarsi suo figlio, il padre lo chiamava affettuosamente: Questo mio figlio.

Si preparò il banchetto, e fra canti e suoni di gioia si cominciò a mangiare. Mancava il primo figlio del padre, perche si era recato nei campi a sorvegliare i lavori. Nel ritornare sentì di lontano le musiche e le danze di quella festa e, chiamato uno dei servi, domandò che cosa fosse. Saputo di che si trattava montò in collera e non volle entrare.

Nelle feste del cuore c’è sempre qualche persona che mette una nota discordante, ma questa volta l’ira del figlio maggiore poteva degenerare in una rissa, ed il padre volle evitarla e corse personalmente a supplicarlo di entrare. Avrebbe potuto imporglielo, ma a che sarebbe valsa un’imposizione? Lo supplicò, invece, con lo stesso cuore misericordioso, compatendo il suo sdegno, ad entrare. Ma il figlio reagì dicendo che l’aveva sempre servito fedelmente, senza avere avuto mai in dono un capretto per banchettare coi suoi amici e soggiunse in tono sprezzante: Quando, invece, e venuto questo tuo figliuolo che ha divorato tutto il suo avere con le meretrici, hai ammazzato per lui ii vitello grasso. Non chiamò fratello il giovane che era tomato, ma essendo sdegnato, lo chiamò: tuo figliuolo, quasi che a lui non appartenesse ed espresse nella maniera più veristica, per disprezzo, lo stato di colpa del fratello: ha divorato tutto, il suo avere con le meretrici. Gli sembrò, poi, un’enormitò l’avere ucciso giusto per lui il vitello grasso.

Con immenso amore il padre cercò di placarlo, facendogli riflettere che egli non doveva adontarsi di quell’atto di misericordia, perché non diminuiva i suoi diritti: tutto ciò che è mio, gli disse, è tuo; ma soggiunse, ricordandogli l’amore fraterno, che era giusto banchettare e fare festa perché quel suo fratello era come risuscitato e ritrovato. Il figlio aveva chiamato suo fratello semplicemente figliuolo del padre, ed il padre, invece di chiamarlo suo figlio, l’aveva chiamato tuo fratello, per fargli riflettere che colui per il quale si faceva festa non gli era estraneo, ma gli era fratello e doveva essergli tanto più caro in quanto che era come un morto risuscitato ed un traviato ritornato alla via del bene.

Gesù Cristo non poteva tracciare in una maniera più commovente e tenera lo stato di un peccatore e l’infinita misericordia di Dio nel raccoglierlo in grazia sua quando egli veramente si pente. Non poteva esprimere in una maniera più profonda la misericordia di Dio verso l’umanità, le nazioni ed i popoli quando tornano a Lui. Sono due applicazioni distinte della parabola, che bisogna meditare: il padre che ha due figliuoli e Dio che ha tra i figli i buoni ed i cattivi, ed ha fra le nazioni quelle che gli sono fedeli e quelle che apostatano da Lui.

Dio e un padre che ha dato alle sue creature la libertà, affinché operino il bene meritando, e quando esse la reclamano, Egli non la nega loro, anche se per loro colpa ne abusano. Quando l’anima pecca, si allontana da Dio suo Padre, lascia la sua amorosa compagnia e si abbandona agli stravizi, distruggendo in se stessa la grazia e tutte le buone qualità che Dio le ha donate; il peccato le porta la miseria più squallida, ed essa da serva di Dio diventa serva, anzi schiava delle passioni più immonde. La caratteristica di questo stato è l’avvilimento e la fame, poiché l’anima non giunge neppure a satollarsi delle sue passioni e vive in uno stato di somma infelicità spirituale e corporale.

Lo stesso avviene alle nazioni quando apostatando si allontanano da Dio: vivono lussuriosamente, si riducono schiave di satana, e schiave dei suoi tristi rappresentanti, e cadono nell’avvilimento e nella miseria. Dolorosamente il campo dei porci e ii naturale epilogo dell’allontanamento da Dio, e la miseria ne è la conseguenza.

Sotto l’impeto dei castighi il peccatore rientra in se stesso ed ha un primo movimento di ritorno a Dio; considera la brevità e la nullità delle sue false gioie, considera la pace e la felicità di chi opera il bene, si vergogna di se e decide di ritornare al Padre Celeste, andando da chi in terra lo rappresenta. Padre, ho peccato, ecco l’umile confessione che il peccatore fa a Dio ai piedi del Confessore, ecco l’umile confessione che fanno le nazioni apostate al Padre, quando veggono la loro rovina.

Dio e infinita misericordia ed accoglie subito al suo cuore chi si pente sinceramente; ordina ai suoi servi, cioè ai Sacerdoti, di mettergli, con l’assoluzione, la veste della grazia; non gliela pone Lui direttamente, ma chiama i suoi servi, e da essi gli fa porre al dito l’anello di nuove grazie ed ai piedi i sandali della libertà, ordinando poi il banchetto dell’amore, perché si satolli di beni.

Alle singole anime penitenti Dio concede le delizie del banchetto Eucaristico, alle nazioni che, come tali, non hanno un avvenire eterno, Dio concede l’abbondanza dei beni materiali e la prosperità.

L’epilogo della parabola riguarda particolarmente il popolo Ebreo e lo scandalo che i farisei prendevano vedendo Gesù che trattava amabilmente i peccatori. Essi si rifiutavano di far parte del regno di Dio e del banchetto della vita, perché vedevano che Gesù vi accoglieva i peccatori; eppure avrebbero dovuto esultarne e goderne, perché quella famigliarità li convertiva e li salvava.

Il Padre Celeste non aveva solo un figliuolo maggiore, il popolo Ebreo, ne aveva anche uno minore, il popolo gentile; se Gesù cercava i pubblicani ed i peccatori, cercava di ricondurre al Padre Celeste il figlio minore con quelle primizie di misericordia. Questo avrebbe dovuto produrre in loro una gran gioia, giacché tutti gli uomini sono figli di Dio, Ebrei e pagani, e gli Ebrei avrebbero dovuto esultare nel vedere il figlio minore essere accolto tra le braccia della misericordia e partecipare al banchetto della vita.

La parabola del figliuol prodigo, come accennammo, si riferisce anche al ritorno delle nazioni apostate a Dio negli ultimi tempi.

È un racconto troppo vivo, che noi in parte stiamo già vivendo, per poterlo trascurare: Dio ha due figli: il popolo Ebreo ed il popolo gentile. Quest’ultimo, minore di età, dopo essere stato nella casa paterna, reclama la sua parte di eredità tutta materiale, pretende di potere usare a suo modo dei doni di Dio, e si allontana da Lui vivendo lussuriosamente.

La famosa dichiarazione dei diritti dell’uomo nella rivoluzione francese fu come l’atto ufficiale col quale il popolo, reso ribelle a Dio, reclamò i diritti, falsati e travisati, della propria eredità1. Dio non forza nessuno al bene e per suoi altissimi fini lasciò fare.

In possesso pieno e disordinato della propria eredità, le nazioni si allontanarono da Dio e cominciarono quella vita sistematicamente dissoluta, che è l’impronta speciale della nostra moderna così detta civiltà.

È la storia contemporanea, che fa orrore. È vero, in ogni tempo le nazioni, anche cristiane, si sono oberate di delilti spaventosi, ma se si pensa al bene che in esse regnava, a tanti Re santi, a tante manifestazioni di fede, di pietà e di carità, deve riconoscersi che, dopo l’apostasia, le nazioni sono cadute in profondi abissi di corruzione che i nostri padri non hanno neppure sospettato. La caratteristica poi di questa corruzione e l’impurità, spinta a poco a poco fino agli eccessi più degradanti.

La lontananza da Dio produce la miseria e la miseria conduce alle schiavitù più degradanti. Gli uomini, che dovevano vivere della divina Provvidenza ed essere santamente liberi, veggono diminuite le loro risorse fino alla miseria ed alla carestia e subiscono l’esoso dominio di un padrone crudele. Lo stato economico delle nazioni moderne fa spavento e con la scusa delle esigenze militari esse vanno verso una completa schiavitù interna. Servono lo Stato, padrone esigente, crudele e spietato, e non hanno di che sfamarsi.

Pascolano i porci, ma i porci non danno loro neppure quello che costituisce la loro mensa. In fondo i popoli apostati vivono per pascolare le mandrie corrotte dei capi, come si vede dovunque, e non ricavano nulla dalla loro schiavitù. Ecco in quale stato ha ridotto i popoli l’apostasia! È una cosa che si constata e si vive, non ha bisogno di dimostrazione.

Ma verrà l’ora della rinascita e verrà per la stessa violenza della crisi che tortura i popoli. Quasi svegliandosi da un sonno, diranno: Sorgerò ed andrò dal Padre mio. All’apostasia subentrerà un periodo di resurrezione della coscienza cristiana, e quindi un periodo di ritorno.

Il Padre celeste, pieno di misericordia, verrà incontro ai popoli, li abbraccerà e li bacerà con grazie speciali e li introdurrà novellamente nella Chiesa. I suoi servi rivestiranno a nuovo le anime, rimettendole in grazia di Dio, porranno al loro dito l’anello di novelle promesse e di una novella figliolanza con Dio ed imbandiranno il banchetto col vitello grasso, cioè con un’esuberanza di doni eucaristici. Ci saranno anche allora le voci discordanti, senza dubbio, perché nel mondo viatore non è possibile una completa armonia; ma saranno voci che la bontà del Padre comune, del Papa, saprà conciliare, per mantenere l’unità tra i popoli cristiani.

Il padre poi che invita, anzi supplica il fratello maggiore ad entrare nel banchetto, può significare il Papa dell’Amore che inviterà con grande amorevolezza gli Ebrei a far parte della gioia del mondo cattolico, e l’amorosa insistenza li indurrà alla conversione, formando così l’unico ovile sotto un solo pastore.

Scrivendo queste pagine e pensando alla misericordia di Dio c’è da piangere tanto, implorandola per noi e per tutti.

Che pena vedere le anime nella più squallida miseria e nella tormentosa infelicità per essere lontane da Dio!

Che tenerezza vedere Dio che, nonostante le loro ingratitudini, le accoglie!

O Signore, veramente abbiamo peccato contro il Cielo e contro di Te e non siamo degni di chiamarci tuoi figli!

Accoglici come tuoi servi, ridonaci la libertà santa del cuore, rivestici a nuovo con la tua grazia e rendici partecipi della tua mensa di amore in terra ed in Cielo.

(Servo di Dio Don DOlindo Ruotolo)

sabato 6 marzo 2010

Peccati mai più, mai più peccati.


Domenica 7 marzo 2010

III Domenica di Quaresima Anno C

San Tommaso d'Aquino

Lc 13,1-9

Dal Vangelo secondo San Luca

In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

La parabola del fico infruttuoso

A volte il Signore ci colpisce con una tribolazione e per le preghiere degli altri o della Chiesa l’arresta, aspettandoci ancora un poco misericordiosamente a penitenza. Non bisogna allora abusare della divina misericordia e credere che il flagello sia passato.

La parabola del fico infruttuoso e troppo eloquente per poterla pigliare alla leggera: il Signore cerca da noi il frutto di opere sante e, quando la nostra vita non lo produce, la stronca col flagello. Non basta allora una risoluzione fiacca e momentanea di emenda per poter evitare la rovina: bisogna mutarsi interamente e cominciare da capo a vivere cristianamente e santamente.

Certe abitudini, certi vizi, certe miserie occorre eliminarli radicalmente dall’anima, facendo appello alla grazia ed alla misericordia di Dio. Se non si fa così, la vita s’aggroviglia ogni giorno di più nelle tribolazioni e, diventando preda di satana, diventa infelicissima.

Quando annunziarono a Gesù la strage dei Galilei, Egli pensò certamente alla futura rovina di Gerusalemme ad opera dei Romani, e vide in quella strage, come nella rovina della torre di Siloe, un primo avviso di Dio al popolo ingrato. Quelle sue accorate parole: Se non farete penitenza PERIRETE TUTTI UGUALMENTE, avevano sulle sue labbra un significato più ampio d’un semplice appello alla penitenza individuale, ed Egli chiamava la nazione tutta alla rinnovazione con la minaccia dell’imminente rovina.

La parabola del fico infruttuoso completò il suo accorato appello al popolo ingrato: da tre anni Egli predicava la penitenza ed regno di Dio ed invano aveva cercato dalla ingrata nazione il frutto di tanta misericordia. Non rimaneva altro al Signore che reciderla dal numero delle nazioni e mandarla in rovina; eppure Egli stesso pregava per ottenere almeno un differimento del gravissimo flagello; ma la nazione ne avrebbe profittato?

Dopo la morte di Gesù passarono ben quaranta anni di misericordiosa attesa prima che Gerusalemme fosse stata distrutta, ed il popolo non fece penitenza; quando, poi, venne il giorno del rendiconto, la giustizia fu inesorabile, non per vendetta, ma perché non c’era altro da fare; il fico aveva resistito alle ultime cure dell’agricoltore, e non poteva essere utilizzato che come legna da ardere.

Nelle nazioni e negli individui la storia d’Israele

Dolorosamente la storia d’Israele si rinnova negl’individui e nelle nazioni, e possiamo dire che si rinnova sotto i nostri sguardi. Che cosa sono le voci di guerra che ci atterriscono senza che la guerra ancora scoppi? Prega il Papa1, pregano le anime buone, e l’immane spaventosissimo flagello sembra come uragano che si allontana.

Ma dov’è la penitenza dei popoli?

Si può dire anzi che la vita diventa sempre più disordinata, e che si provochi ogni giorno di più lo sdegno di Dio. Di questo passo il flagello verrà, e tante nazioni tracotanti saranno dolorosamente ridotte in frantumi con gli idoli che si sono eretti. Il flagello avrà il carattere di un uragano di ferro e di fuoco, e le nazioni che, confidando nella loro forza brutale si sono erette contro Dio e contro la Chiesa, saranno travolte come fuscelli innanzi al turbine del vento.

Ascoltiamo Dio che ci chiama, emendiamo la nostra vita, ripariamo le nostre colpe, e conciliamoci la divina Misericordia. Peccati mai più, mai più peccati; questo è il segreto della rinascita della nostra prosperità e di quella delle nazioni. Qualunque altra cautela ed iniziativa è illusione che conduce alla rovina spirituale e corporale.

_____________________

1Pio XII continuamente raccomandava preghiere e scongiurò più volte Mussolini di non entrare in guerra (come appare anche dal diario di Ciano), ma non fu ascoltato. Le parole di Don Dolindo quando furono scritte furono una vera profezia.

Sac. Dolindo Ruotol